Il Gruppo Archeologico Veliterno ha partecipato alla Festa delle Camelie presentando, nel pomeriggio di sabato 18, al Museo, con il coordinamento del professore Ciro Gravier, un percorso su “I fiori nell’antichità e nell’arte” articolato in due parti. La prima parte su un’analisi di immagini provenienti dall’antichità con conseguente individuazione botanica dei fiori rappresentati, dei loro rinvii mitologici, storici e bio-mercantili. La seconda parte ha focalizzato il tema su dipinti celebri del Rinascimento e dell’epoca classica successiva. L’evento si è arricchito della rappresentazione di una festa dei fiori dell’antica Roma: le Veneralia. Alcune socie del Gruppo Archeologico in costumi romani hanno svolto la cerimonia, che è consistita nello spogliare la statua di Venere, lavarne gli abiti, rivestirla, adornarla di fiori, con un prezioso accompagnamento musicale, mentre delle voci hanno recitato brani desunti da poeti latini.