L’8 marzo 2023, anno del centenario della sua morte, uscirà in tutte le librerie “Juana Romani” scritto da Clara Zennaro, laureata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti, a Venezia. Il romanzo racconta la storia della pittrice originaria di Velletri, che raggiunse una grande fama durante la Belle Époque, a Parigi. Per l’uscita è stata scelta la data della Giornata internazionale dei diritti della donna, con lo scopo di sottolineare l’importanza di mettere in luce le figure femminili nella storia dell’arte, perché questa incominci a parlare davvero di uguaglianza. È una storia di coraggio ed emancipazione femminile raccontata da un coro di voci, che ripercorre la formazione della giovane Carolina Carlesimo, vero nome dell’artista, dall’arrivo a Parigi nel 1882 quando iniziò a lavorare come modella all’Académie Colarossi, uno dei nuovi istituti privati alternativi alla scuola ufficiale d’arte considerata troppo tradizionalista e fuori moda, dove Carolina scoprì di avere un talento per il disegno e decise di diventare una pittrice professionista. Grazie all’alunnato presso Jean Jacques Henner, l’appoggio di Carolus-Duran e il sodalizio artistico e sentimentale che instaura con il suo mentore Ferdinand Roybet, smise di posare e diventò un’artista famosa, con il nome Juana Romani. Per info: il blog e la pagina Facebook “Storie di artiste straordinarie”.
Serena Squanquerillo